Marta è...
nata a Roma. All'età di cinque anni ha iniziato a studiare la danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. In seguito ha studiato musica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e le lingue straniere moderne presso l’Università di Roma. Per molti anni è stata allieva e poi assistente di Angelo Corti e Marise Flach conosciuti per il loro lavoro sul movimento condotto al fianco di Giorgio Strehler e Luca Ronconi.
Debutta in teatro nel 1979. Oltre che danzatrice , è stata anche mimo per la prosa, la televisione ed il cinema.
Dal 1986 al 1995 insegna presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica a Roma e dal 1984 al 1987 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà.
Dal 1982 firma i movimenti mimici e le coreografie per numerosi teatri lirici italiani ed esteri. Ricordiamo, fra le produzione più significative:
La "Traviata" regia H. Brockhaus, scene di J.Svoboda, premiata dalla critica.
il "Ballo in Maschera" di Verdi, regia di Fassini e Franconi Lee per il Teatro Lirico di Cagliari.
"L’amore delle tre Melarance" di Prokovief, regia di Gilbert De Flo per il Teatro La Bastille di Parigi édita in dvd.
"il Trovatore" di Verdi, regia di Fassini e Franconi Lee per il Teatro dell’Opera di Roma.
"La boutique fantasque", balletto di Rossini-Respighi, regia e coreografie di Marta Ferri per il Teatro Regio di Torino.
la"Elektra" di Strauss, regia di Henning Brockhaus, per il Teatro Reale di Madrid.
"Il matrimonio segreto" di Cimarosa , regia di H. Brockhaus, per la Staatsoper di Berlino.
"La figlia del Mago" di M.Ferrero, regia di Franco Ripa di Meana per la Scala di Milano.
la serie delle opere per il New National Theatre of Tokio: "Don Carlo", "Rigoletto", "Ballo in Maschera", "Trovatore", per la regia di Fassini.
"Livietta e Tracollo"di Pergolesi e "Arlecchinata" di Salieri per il Festival dei Due Mondi a Charleston.
“I due Foscari” a Bilbao, Teatro Regio di Parma e al Teatro Verdi di Trieste, regia di Joseph Franconi Lee.
Nel 2012 l'"Aida" presso i teatri lirici di Parma, Reggio Emilia e Modena, "Don Carlo" per il teatro lirico Pavarotti di Modena; le due opere sono édite in dvd.
Nel 2016 "Nabucco" al Teatro Petruzzelli di Bari
nel 2017 :"Rigoletto" teatro Lirico di Cagliari
nel 2018 "Aida" teatro Petruzzelli Bari
Da sempre si prefigge l'obiettivo di creare unità e coinvolgimento in palcoscenico attraverso un lavoro sempre adattato sui movimenti. Assiste a tutte le prove di regia, si batte per rafforzare lo spessore teatrale e per valorizzare la visione registica. Convinta che gruppi ed individui procedono secondo dinamiche artistiche proprie che richiedono metodi di lavoro specifici. Questa diversità di linguaggi confluisce in una unità artistica di grande valore umano.
dans ce sit